Evento Flexwork 2025: Come il flexwork potenzia il cambiamento dell'economia

L'economia svizzera è alle strette: le trattative bilaterali con l'UE sollevano interrogativi su come dovrebbe essere regolamentata l'immigrazione in futuro. Ciò aggrava ulteriormente il problema della carenza di lavoratori qualificati, ponendo sia le aziende sia i dipendenti di fronte a una serie di sfide. In questa situazione complessa, il lavoro temporaneo offre soluzioni in grado di garantire stabilità e ulteriore sviluppo a beneficio di aziende, dipendenti e dell'intera economia.

Il nostro evento Flexwork 2025 del 17 giugno 2025 affronta tutti questi argomenti. In che modo flexwork e immigrazione possono concorrere a rafforzare la spina dorsale della nostra economia? Quali opportunità emergono da un mercato del lavoro flessibile, orientato al cambiamento e al dinamismo? Il lavoro flessibile mette in contatto aziende e dipendenti, contribuendo a plasmare attivamente il futuro del mondo del lavoro.

Assistete a interventi stimolanti, discussioni orientate alla prassi e preziose opportunità di networking. Discutiamo insieme del futuro del mondo del lavoro e creiamo nuove prospettive. Iscrivetevi ora e diventate parte della soluzione!

Per registrarsi, clicchi qui.

Moderazione di Sven Furrer

  • Ore 12.00: Registrazione e pranzo in piedi
  • Ore 13.30: Saluto di benvenuto di Andreas Eichenberger, Presidente di swissstaffing
  • Ore 13.40: Discorso di apertura del Dr. Bernhard Heusler, fondatore, coach e speaker
  • Ore 14.25: Intervista con Dr. Jérôme Cosandey, capo della Direzione del lavoro, membro del Comitato direttivo della Segreteria di Stato dell'economia (SECO)
  • Ore 14.35: Breve filmato «Senza il lavoro temporaneo l'economia svizzera si ferma»
  • Ore 14.40: Tavola rotonda e scambio di opinioni con:
    - Servizi per il personale: Jana Jutzi, Direttrice Careerplus AG
    - Politica: Thomas Rechsteiner, Consigliere nazionale, Die Mitte
    - Politica: Farah Rumy, Consigliera nazionale, SP
    - Associazione degli imprenditori: Prof. Dr. Roland A. Müller, Direttore dell'Unione svizzera degli imprenditori
  • Ore 15.20: Discorso di chiusura di Andreas Eichenberger, Presidente di swissstaffing 
  • Ore 15.30: Aperitivo e Get Together

Il vallesano è diventato famoso soprattutto grazie al suo ruolo di comico con Edelmais e al documentario di viaggio attraverso l'Australia per la Radiotelevisione svizzera (SRF). Prima di diventare comico, l'ex insegnante ha lavorato per 5 anni come giornalista culturale per la televisione svizzera. Dal 2018 al 2020 si è fatto un nome come moderatore di talk show con esperti di calcio e hockey su ghiaccio su Teleclub. 

La sua variegata gamma di argomenti in qualità di moderatore negli ultimi anni spazia dai simposi medici alla blockchain fino allo spettacolo natalizio «Das Zelt».

Conseguito il dottorato in giurisprudenza, inizia la carriera professionale come avvocato d'affari a Basilea. Dal 2003 è consulente e membro del Consiglio direttivo della società calcistica FC Basel 1893. Nel 2009 assume la direzione operativa del club e nel 2012 la presidenza. Dopo otto campionati nazionali di fila, sei partecipazioni alla Champions League e un incremento di fatturato da CHF 30 Mio. a 130 Mio., nel giugno 2017 si dimette.

In qualità di fondatore e partner della Heusler Werthmüller Heitz AG (HWH), da allora svolge attività di coach e consulente in ambito sia sportivo che economico, di speaker, ed è l'autore di un libro pubblicato nel 2023 sui temi della leadership e del teamwork. Presiede la Fondazione Aiuto allo Sport Svizzero e la fondazione per i bambini malati (Stiftung für kranke Kinder). Siede inoltre in organi direttivi di aziende e organizzazioni di diversi settori.

Jérôme Cosandey è stato nominato a capo della Direzione del lavoro. Entrerà in carica il 15 maggio 2025 e sarà membro del Comitato esecutivo della Segreteria di Stato dell'economia (SECO).

Jérôme Cosandey ha conseguito un dottorato in ingegneria meccanica presso l'ETH di Zurigo e un master in storia economica internazionale presso l'Università di Ginevra.

Ha lavorato per oltre 13 anni presso Avenir Suisse in qualità di capo ricercatore in politica sociale. Dal 2018, inoltre, è responsabile anche delle attività del think tank in qualità di Direttore per la Svizzera romanda. In passato ha ricoperto per diversi anni il ruolo di dirigente nel Wealth Management dell'UBS. La sua carriera è iniziata come consulente strategico per The Boston Consulting Group, per il quale ha lavorato sei anni a Zurigo e Mumbai.

Jana Jutzi ha iniziato la sua carriera nel settore del prestito di personale nel 2006 ricoprendo diverse funzioni operative e ruoli di sostegno. Dal 2016 è ai vertici di Careerplus AG in veste di direttrice. In questo ruolo gestisce le attività operative e controlla l'orientamento strategico dell'azienda.

Grazie alla sua pluriennale esperienza, Jana Jutzi vanta una conoscenza approfondita nei settori della gestione del personale e della leadership aziendale. Lo sviluppo di strategie aziendali a lungo termine, l'acquisizione e lo sviluppo di talenti e la promozione di una cultura aziendale positiva sono per lei una priorità assoluta.

Per Jana è l'essere umano la colonna portante di ogni strategia aziendale di successo. Ecco perché si dedica con passione alla promozione delle pari opportunità sul mercato del lavoro e all'adozione di modelli di lavoro flessibili che consentano di sfruttare al meglio e a lungo termine il potenziale del mercato del lavoro svizzero.

Consigliere nazionale dal 2019, Thomas Rechsteiner si dedica in particolare alle politiche relative alla sicurezza e alla sanità. Il suo impegno politico ha avuto inizio nel 1998 come membro del consiglio scolastico ad Appenzello, per poi proseguire con incarichi nel Gran Consiglio e nel Consiglio di Stato del Canton Appenzello Interno, dove ha contribuito a plasmare la gestione delle finanze pubbliche in qualità di tesoriere.

Dal punto di vista professionale, svolge l'attività di agente generale indipendente presso la Mobiliare di Appenzello, portando con sé oltre trent'anni di esperienza nei settori assicurativo, previdenziale e dei servizi finanziari. In passato, ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali presso Swiss Life. Parallelamente alla sua carriera politica e professionale, è presidente del consiglio di amministrazione di Hof Weissbad AG e membro del consiglio di amministrazione delle Ferrovie dell'Appenzello.

Forte delle sue solide conoscenze specialistiche e della sua esperienza pluriennale, Thomas Rechsteiner promuove una politica finanziaria e sociale sostenibile, impegnandosi attivamente per favorire la sicurezza economica e la libertà imprenditoriale in Svizzera.

Farah Rumy è Consigliera nazionale nonché membro della Commissione della politica estera del Consiglio nazionale da dicembre del 2023. Inoltre, è impegnata come membro sostituto nella Commissione della sicurezza sociale e della sanità oltre che nella Commissione dell'immunità. Il suo impegno politico va ben oltre il parlamento: è attiva in diverse fondazioni e consigli di amministrazione, tra cui la Lega polmonare Soletta, FairMed, Auto-Aiuto Svizzera e Spitex Grenchen.

Ha iniziato il suo percorso professionale nel settore infermieristico. Dopo la formazione come infermiera diplomata SSS si è specializzata in cardiologia interventistica presso l'ospedale Bürgerspital Solothurn. Da agosto 2023 trasmette le sue conoscenze in qualità di formatrice professionale per operatori sanitari presso il Centro di formazione sanitaria di Münchenstein.

Farah Rumy si adopera con passione a favore di giustizia sociale, politica sanitaria e soluzioni sanitarie sostenibili. Grazie alla sua vasta esperienza nel campo delle cure infermieristiche, della formazione e della politica, è una voce autorevole a sostegno di una politica sanitaria orientata al futuro.

l Prof. Dr. iur. Roland A. Müller (nato nel 1963) è avvocato e professore titolare di diritto del lavoro e della sicurezza sociale all'Università di Zurigo. Ha 30 anni di esperienza di conduzione in associazioni del settore industriale e dei servizi finanziari. Dal 2007 fino alla sua elezione a Direttore il 5 luglio 2013, è stato membro della direzione dell'Unione svizzera degli imprenditori, responsabile della politica sociale e delle assicurazioni sociali. In precedenza, è stato per sette anni responsabile del settore delle assicurazioni persone (assicurazione vita, assicurazione malattia, assicurazione infortuni, prevenzione, tariffe mediche e servizio medico) presso l'Associazione Svizzera di Assicurazioni (ASA). Dal 1992 al 2000 Roland A. Müller ha lavorato per l'Associazione svizzera dell'industria delle macchine ASM (ora Swissmem), da ultimo come responsabile del settore delle questioni di politica padronale.

Dopo aver conseguito il dottorato in diritto all'Università di Zurigo (1990) e in seguito il brevetto di avvocato (1992), si è abilitato all'Università di Zurigo con uno studio relativo alla rappresentanza dei lavoratori (1999) ed è stato nominato professore titolare per il diritto delle obbligazioni, il diritto del lavoro e il diritto delle assicurazioni sociali nel 2005. Nel 2019 è stato inoltre nominato professore per gli stessi settori del diritto presso l'Università di Scienze Applicate di Kalaidos e nel 2022 professore ordinario presso la Facoltà di Diritto di Zurigo. Oltre alle attività di insegnamento a tempo parziale, il suo impegno accademico si riflette in numerose pubblicazioni sul diritto del lavoro e della previdenza sociale nazionale ed europea. Roland A. Müller è anche giudice del lavoro a tempo parziale presso il Tribunale del lavoro di Zurigo e membro del PLR. È sposato, padre di quattro figli ormai adulti e vive a Erlenbach (ZH)