Il lavoro temporaneo aiuta tutti

Senza il lavoro temporaneo l'economia svizzera si ferma

Le imprese svizzere si trovano di fronte a grandi sfide: la carenza di personale, le assenze prolungate e la variabilità degli ordini complicano la pianificazione del personale. Il lavoro temporaneo offre una soluzione flessibile che consente di far fronte alle emergenze di personale, di evadere ordini a breve termine e di sfruttare le opportunità di crescita. L'attuale studio di Sotomo «Carenza di personale qualificato e lavoro temporaneo» lo conferma.

La carenza di personale qualificato rimane una delle sfide più grandi


L'accesso a lavoratori qualificati rappresenta attualmente per il 39 per cento delle aziende intervistate una delle sfide più grandi, ancora prima dei costi e della pressione concorrenziale.

Inoltre, le assenze prolungate dovute a malattia, infortuni o congedo parentale aggravano ulteriormente i colli di bottiglia. In queste circostanze il lavoro temporaneo rappresenta per molte aziende uno strumento essenziale per poter rispondere con tempestività al fabbisogno di personale e attrarre lavoratori qualificati.

Il lavoro temporaneo garantisce la flessibilità del mercato del lavoro in tempi incerti


Il mercato del lavoro è più dinamico che mai. Per le aziende, la situazione variabile degli ordini rappresenta un'ulteriore sfida. Il 40 per cento delle aziende afferma che la conseguente fluttuazione del fabbisogno di personale rappresenta un onere, sia per via delle fluttuazioni stagionali che delle oscillazioni di mercato impreviste o delle mutevoli esigenze dei clienti.

Per adeguarsi ai cambiamenti del mercato, conoscere nuovi collaboratori e compensare i colli di bottiglia, attualmente, il 41 per cento delle aziende intervistate si affida attivamente al lavoro temporaneo. Un altro 19 per cento lo ha fatto in passato.

Per le grandi aziende con più di 250 collaboratori il prestito di personale è assolutamente indispensabile. L'83 per cento di esse ricorre attualmente al lavoro temporaneo.

Lo studio rivela che il lavoro temporaneo è molto diffuso soprattutto nell'edilizia, nell'industria nonché nel settore sociosanitario. Più della metà delle imprese edili (56 %) impiega attualmente manodopera temporanea. Lo stesso vale per il 39 per cento delle aziende del settore sociosanitario e per il 38 per cento dell'industria.

Lavoro temporaneo come ponte verso il posto fisso

Il 62 per cento delle aziende ricorre al lavoro temporaneo poiché non è riuscito a trovare risorse qualificate per un'assunzione a tempo indeterminato. Non di rado accade che dopo un determinato periodo le aziende assumano personale temporaneo in un rapporto di lavoro a tempo determinato.

Il lavoro temporaneo rafforza la competitività dell'economia svizzera


I due terzi delle aziende intervistate sostengono che il lavoro temporaneo riveste un ruolo centrale per la piazza economica svizzera. Questa opinione è particolarmente diffusa tra le aziende che assumono direttamente lavoratori temporanei: qui la percentuale è del 78 per cento.

Come dimostrano chiaramente i risultati dello studio, il lavoro temporaneo consente alle aziende di affrontare le sfide reagendo con flessibilità, di cogliere le opportunità di crescita e di rafforzare la competitività.

Il lavoro temporaneo non è solo una risposta alle sfide del momento, bensì contribuisce alla stabilità dell’economia svizzera.

Grazie al ricorso mirato al lavoro temporaneo le aziende mantengono la loro competitività, i posti di lavoro sono assicurati e la forza innovativa dell'economia svizzera viene rafforzata.