Newsletter dicembre 2024

In seguito alla scomparsa del nostro ex Presidente di lunga data Charles Bélaz, desideriamo rendere omaggio al suo straordinario impegno a favore di swissstaffing e del settore del prestito di personale.

In che modo il sistema QAS fa sì che sicurezza ed efficienza vadano di pari passo nell'ambito del prestito di personale? Quali sfide presenta il settore e come si possono affrontare? Scoprite tutto ciò che c'è da sapere sul fulcro della sicurezza sul lavoro nel prestito di personale.

Sempre nell'ottica di una maggiore sicurezza, temptraining, il fondo per la formazione continua dei lavoratori temporanei, sosterrà a partire dalla fine del 2024 la SUVA con un nuovo programma di formazione: corsi di sicurezza sul lavoro supportati dalla realtà virtuale. Questo metodo di apprendimento innovativo consente di preparare i dipendenti a situazioni di lavoro potenzialmente pericolose in modo pratico, sicuro e flessibile.

La prossima settimana è Natale! I nostri uffici rimarranno chiusi dal 24 dicembre 2024, ore 12.00, al 2 gennaio 2025. Da venerdì 3 gennaio 2025 saremo di nuovo qui per voi.

Vi auguriamo buona lettura!
Il vostro team di swissstaffing

Themen

» In ricordo di Charles Bélaz, ex Presidente di swissstaffing
» Il sistema QAS: il fulcro della sicurezza sul lavoro nel prestito di personale
» Lavorare semplicemente in modo più sicuro – SUVA e temptraining puntano sui corsi di formazione VR
» L’era dell’adattabilità: Verso una nuova definizione della flessibilità in azienda
» C’è ancora un po’ di pane? Un sommelier del pane certificato illustra gli abbinamenti ideali per le fondute più famose
» Il nostro orario di apertura durante le feste
  • In ricordo di Charles Bélaz, ex Presidente di swissstaffing

    In seguito alla scomparsa del nostro ex Presidente di lunga data Charles Bélaz, desideriamo rendere omaggio al suo straordinario impegno a favore di swissstaffing e del settore del prestito di personale.

    Charles Bélaz è stato Presidente di swissstaffing dal 2005 al 2014. In questi anni, ha contribuito in modo determinante al riposizionamento di swissstaffing come associazione di categoria professionale, nonché alla creazione della cassa di compensazione e, soprattutto, all'introduzione del contratto collettivo di lavoro per il prestito di personale, accompagnato dall'innovativo fondo per la formazione continua temptraining. Grazie a Charles Bélaz, swissstaffing ha compiuto grandi passi avanti, gettando solide basi per il futuro dell'associazione e del prestito di personale.

    L'integrità e l'umanità di Charles Bélaz ci hanno colpito nel profondo. Forte di questi valori e di una visione pragmatica e lungimirante, è sempre riuscito a trovare il giusto equilibrio per far progredire gli affari, ottenere risultati e guidare il suo team verso il futuro. Ha compreso fin da subito che il lavoro flessibile è una tendenza destinata a crescere e che, per garantirne uno sviluppo sostenibile, è necessaria una sicurezza sociale adeguata. Una causa per cui si è impegnato attivamente.

    Siamo immensamente grati a Charles Bélaz per il suo operato.

  • Il sistema QAS: il fulcro della sicurezza sul lavoro nel prestito di personale

    In che modo il sistema QAS fa sì che sicurezza ed efficienza vadano di pari passo nell'ambito del prestito di personale? Quali sfide presenta il settore e come si possono affrontare? In un'intervista esclusiva, la nostra addetta alla sicurezza Maria Cantagallo spiega perché QAS non è un semplice sistema dedicato, ma un'autentica missione. Ecco alcuni punti trattati:

    • In che modo QAS aiuta le aziende a proteggere i dipendenti e aumentare l'efficienza lavorativa
    • Di quali strumenti e servizi orientati alla prassi possono beneficiare i membri, da modelli ed elenchi di controllo ai materiali formativi più innovativi
    • Quali sono le prospettive future per il sistema QAS e quant'è semplice aderire

    > Avete domande? Maria Cantagallo è a vostra disposizione per fornirvi tutte le informazioni necessarie sul sistema QAS!

    > All'articolo di Maria Cantagallo

  • Lavorare semplicemente in modo più sicuro – SUVA e temptraining puntano sui corsi di formazione VR

    A partire dalla fine del 2024, temptraining, il fondo per la formazione continua dei lavoratori temporanei, sosterrà la SUVA con un nuovo programma di formazione: corsi di sicurezza sul lavoro supportati dalla Virtual Reality (VR). Questo metodo di apprendimento innovativo consente di preparare i dipendenti a situazioni di lavoro potenzialmente pericolose in modo pratico, sicuro e flessibile. In un momento in cui gli sviluppi tecnologici giocano un ruolo sempre più importante, la realtà virtuale offre un'opportunità entusiasmante di sperimentare la sicurezza sul lavoro in un modo completamente nuovo.

    > All'articolo di Claudio Trenna

  • L’era dell’adattabilità: Verso una nuova definizione della flessibilità in azienda

    La flessibilità sul lavoro è passata da tendenza ad aspettativa fondamentale, segnando quella che ManpowerGroup definisce «L'era dell'adattabilità». Per le giovani generazioni l'equilibrio tra vita lavorativa e vita privata, il senso attribuito al proprio lavoro e l'autonomia sono divenuti requisiti essenziali. Allo stesso tempo, le aziende incoraggiano i propri team a tornare in ufficio, rischiando di perdere attrattiva in un mercato in cui la flessibilità è d'importanza cruciale se si vogliono trattenere e motivare i talenti.

    > All'articolo di Eric Jeannerod

  • C’è ancora un po’ di pane? Un sommelier del pane certificato illustra gli abbinamenti ideali per le fondute più famose

    State pensando di servire una fonduta nel periodo delle feste? Una classica Moitié-Moitié, una fonduta vodese speziata o una cremosa Vacherin Mont-d'Or AOP? Magari con un po' di tartufo, pomodoro o in versione semplice? Per quanto le varietà di formaggi svizzeri siano diverse tra loro, hanno tutte un elemento in comune: vanno gustate con un pezzo di pane. E se non fosse un pane qualsiasi? Il maestro panettiere e sommelier del pane certificato Peter Kasimow spiega come abbinare al meglio questi due ingredienti.

    > All'articolo

  • Il nostro orario di apertura durante le feste

    Manca meno di un mese a Natale: i nostri uffici rimarranno chiusi dal 24 dicembre 2024, ore 12.00, al 2 gennaio 2025. Da venerdì 3 gennaio 2025 saremo di nuovo qui per voi.

    > Per questioni urgenti allestiremo un servizio di reperibilità