Newsletter ottobre 2024

La crisi congiunturale persistente mette a dura prova il mercato del lavoro svizzero. In particolar modo nel collocamento a tempo indeterminato si registrano significativi cali rispetto all'anno precedente: con una flessione del fatturato del 25,9 per cento il saldo negativo ha superato addirittura quello del trimestre precedente (20,8 per cento). Anche il settore del lavoro temporaneo registra un'ulteriore flessione delle ore di impiego pari al 5,3 per cento. Questi sviluppi sono i sintomi di una crescente insicurezza tra le aziende che, considerando le prospettive future incerte, sono restie a creare nuovi posti di lavoro. L'incertezza strutturale inasprisce il rallentamento economico, gravando su tutto il settore.

La scorsa settimana temptraining ha lanciato una campagna per accrescere la notorietà del fondo per la formazione continua temptraining. Con il messaggio motivante «Cresci oltre i tuoi limiti!» la campagna incoraggia i lavoratori temporanei a far valere il loro diritto alla formazione continua aumentando le loro opportunità di carriera.

Vi invitiamo nuovamente al nostro meeting regionale online il 20 novembre 2024. Vi aspetta un webcast compatto in tedesco, francese e italiano con novità rilevanti per il settore sul CCL Prestito di personale, sul lavoro flessibile e sulla trasformazione nel settore HR guidata dall'intelligenza artificiale.

Vi auguriamo buona lettura!
Il vostro team di swissstaffing

Themen

» Swiss Staffingindex: aumenta la pressione sul mercato del lavoro
» «Cresci oltre i tuoi limiti» – La campagna di temptraining per promuovere la formazione continua dei lavoratori temporanei
» Che tipo di lavoro vogliamo?
» Lavoro temporaneo nel settore sanitario: posizione e raccomandazioni di swissstaffing
» Sfruttare il potenziale della manodopera residente: focus sui rifugiati
» Come i rifugiati riescono ad affermarsi grazie al lavoro temporaneo
» Meeting regionale novembre 2024
  • Swiss Staffingindex: aumenta la pressione sul mercato del lavoro

    La crisi congiunturale persistente mette a dura prova il mercato del lavoro svizzero. In particolar modo nel collocamento a tempo indeterminato si registrano significativi cali rispetto all'anno precedente: con una flessione del fatturato del 25,9 per cento il saldo negativo ha superato addirittura quello del trimestre precedente (20,8 per cento). Anche il settore del lavoro temporaneo registra un'ulteriore flessione delle ore di impiego pari al 5,3 per cento. Questi sviluppi sono i sintomi di una crescente insicurezza tra le aziende che, considerando le prospettive future incerte, sono restie a creare nuovi posti di lavoro. L'incertezza strutturale inasprisce il rallentamento economico, gravando su tutto il settore.

    > Maggiori informazioni nello Swiss Staffingindex del 3° trimestre (settembre) 2024

  • «Cresci oltre i tuoi limiti» – La campagna di temptraining per promuovere la formazione continua dei lavoratori temporanei

    Su incarico della Commissione paritetica svizzera per il settore del prestito di personale (CPSPP), temptraining ha lanciato una campagna in collaborazione con l'agenzia pubblicitaria WIRZ per aumentare la visibilità del fondo per la formazione continua. All'insegna dello slogan motivazionale «Cresci oltre i tuoi limiti», la campagna mira a incoraggiare i lavoratori temporanei a migliorare le loro opportunità di carriera attraverso la formazione continua e a cogliere attivamente il loro diritto alla qualificazione professionale.

    > Al post del blog
    > Per ulteriori informazioni sulla campagna e sulle possibilità di formazione continua consultare il sito web di temptraining

  • Che tipo di lavoro vogliamo?

    Mentre il mondo si sta riprendendo dagli sconvolgimenti causati dalla pandemia di Covid-19, sia i lavoratori sia i datori di lavoro si trovano di fronte a un bivio. In che modo si possono conciliare da un lato le preferenze lavorative in evoluzione e dall'altro le realtà economiche delle imprese? E in che misura le aziende che offrono soluzioni di personale flessibile favoriscono questo tanto necessario passaggio verso una «nuova normalità»?

    > All'articolo di Viktorija Proskurovska

  • Lavoro temporaneo nel settore sanitario: posizione e raccomandazioni di swissstaffing

    il lavoro temporaneo nel settore sanitario, e in particolare negli ospedali, è da tempo un tema molto acceso. swissstaffing prende regolarmente posizione in proposito presso i media, strutture sanitarie ed esponenti politici. Con la presa di posizione di swissstaffing «Personale infermieristico e ospedali beneficiano della flessibilità» facciamo chiaramente presente che il lavoro temporaneo è uno strumento di provata efficacia contro la carenza di personale, poiché trattiene il personale infermieristico in cerca di flessibilità nella professione e motiva i professionisti qualificati a tornare a lavorare nel settore. swissstaffing declina in modo perentorio misure normative per la restrizione della quota di lavoratori temporanei, come quelle proposte da alcuni ospedali e politici.

    > Alla presa di posizione di swissstaffing «Personale infermieristico e ospedali beneficiano della flessibilità»

    > Alla presa di posizione nel quadro della procedura di consultazione (en tedesco)

    > Alla lettera di raccomandazione di swissstaffing per la collaborazione tra i prestatori di personale e le istituzioni sanitarie

  • Sfruttare il potenziale della manodopera residente: focus sui rifugiati

    In futuro in Svizzera mancheranno forza lavoro e risorse qualificate. Sempre più aziende non riescono a trovare personale per i loro posti vacanti e, in base a diverse previsioni demografiche, questa tendenza continuerà a intensificarsi. Quindi è ancora più importante prendere in considerazione il potenziale non sfruttato della forza lavoro nazionale.

    > Al guest post di Adrian Gerber

  • Come i rifugiati riescono ad affermarsi grazie al lavoro temporaneo

    Il tasso di occupazione dei rifugiati è notevolmente inferiore a quello dei cittadini svizzeri. Ciò dimostra che qui c'è molto potenziale non sfruttato. Il lavoro temporaneo può aiutare ad inserirsi nel mercato del lavoro.

    > Al post del blog de Marcel Keller

  • Meeting regionale novembre 2024

     Il 20 novembre 2024 vi invitiamo nuovamente al nostro meeting regionale online. Vi aspetta un webcast compatto in tedesco, francese e italiano con queste novità rilevanti per il settore:

    • Commissione di ricorso del CCL Prestito di personale: uno sguardo alle ultime delibere
    • The Work We Want: il lavoro flessibile: fattore di successo nelle grandi aziende
    • Trasformazione nel settore HR guidata dall'intelligenza artificiale

    > All'iscrizione