Newsletter gennaio 2025
Nel 2024, la debole congiuntura, la carenza di personale qualificato e i cambiamenti strutturali hanno posto i prestatori di personale di fronte a grandi sfide. Nel settore del collocamento a tempo indeterminato il fatturato ha subito un crollo del 19,4 per cento rispetto all'anno precedente. Anche il numero di ore lavorate dai lavoratori temporanei si è ridotto del 4,7 per cento. Già nel 2023 questo settore era deficitario con un calo del 5,8 per cento rispetto al 2022. Considerate le prospettive future incerte, le imprese sono riluttanti a creare nuovi posti di lavoro. Il personale esterno viene reclutato più frequentemente tramite partnership con prestatori di personale selezionati e i lavoratori temporanei vengono integrati più rapidamente nell'organico fisso. Questa situazione di mercato mette a dura prova i prestatori di personale sia dal punto di vista economico che strategico.
Iniziate l'anno con nuovo slancio e con una soluzione innovativa per la formazione continua nel settore del prestito di personale: staffing city! La prima piattaforma di autoapprendimento, creata come una città virtuale, offre ai nuovi collaboratori nel prestito di personale una possibilità per la formazione continua, unitaria, efficiente e orientata alla prassi.
Il 12 febbraio 2025, presso l'Hotel Royal Savoy di Losanna, si terrà il primo evento, che organizziamo in collaborazione con la Direction générale de l'emploi et du marché du travail - DGEM (direzione generale del collocamento e del mercato del lavoro) e il Bureau cantonal pour l'intégration des étrangers et la prévention du racisme - BCI (ufficio cantonale per l'integrazione degli stranieri e la prevenzione del razzismo) del Canton Vaud.
Vi auguriamo buona lettura!
Il vostro team di swissstaffing