Newsletter

«Come il flexwork potenzia il cambiamento dell'economia». Questo è il motto dell'evento Flexwork di quest'anno che avrà luogo il 17 giugno presso il Kursaal di Berna. Ospiti di alto profilo quali il Dr. Bernhard Heusler, coach e consulente e una tavola rotonda, arricchiranno l'avvincente evento pomeridiano. Le iscrizioni sono aperte. I posti sono limitati, assicuratevi ora di registrare la vostra presenza!

Il mercato dei prestatori di personale ha subito un calo significativo nel mese di febbraio. Il numero di ore di lavoro nel settore del lavoro temporaneo è diminuito del 9,4 per cento rispetto all'anno precedente. Il fatturato nel segmento dei collocamenti a tempo indeterminato ha subito un calo del 25,5 per cento. Il mercato dei prestatori di personale rimane quindi sotto pressione a causa del difficile contesto economico e dell'ulteriore assottigliamento del mercato del lavoro nelle professioni carenti.

«Il lavoro temporaneo aiuta tutti» - la nuova campagna di swissstaffing: il lavoro temporaneo offre alle aziende la flessibilità necessaria per affrontare la carenza di personale qualificato, le fluttuazioni stagionali e il fabbisogno di personale a breve termine. Aiuta lavoratrici e lavoratori a (re-)inserirsi nel mercato del lavoro e rafforza la competitività complessiva dell'economia svizzera. Per evidenziare l'importanza fondamentale del lavoro temporaneo e rafforzarne l'immagine positiva, swissstaffing ha deciso di lanciare una campagna di vasta portata con un'ampia presenza mediatica.

La Svizzera rappresenta un modello di successo economico, sociale e politico. Manodopera qualificata, posti di lavoro attraenti, un mercato del lavoro flessibile e stabilità sociale: sono questi i principali assi nella manica della Svizzera, ai quali il lavoro temporaneo fornisce un contributo importante. Per saperne di più, leggete il blog del presidente di swissstaffing Andreas Eichenberger «Senza il lavoro temporaneo l'economia svizzera si ferma». Il lavoro temporaneo aiuta tutti.

Vi auguriamo buona lettura!
Il vostro team di swissstaffing

Themen

» Evento Flexwork 2025 - Get your ticket now!
» Swiss Staffingindex: il mercato del lavoro temporaneo continua a contrarsi
» «Il lavoro temporaneo aiuta tutti» - la nuova campagna di swissstaffing
» «Senza il lavoro temporaneo l’economia svizzera si ferma». Il lavoro temporaneo aiuta tutti.
» Flexwork: come gestirlo in modo responsabile e proiettato al futuro
» Nuovo corso di formazione online: La protezione dei dati nel prestito di personale
» Retrospettiva sull’ERFA 2025: Un proficuo scambio di esperienze nel segno della tutela della salute
  • Evento Flexwork 2025 - Get your ticket now!

    In che modo flexwork e immigrazione possono concorrere a rafforzare la spina dorsale della nostra economia? Quali opportunità emergono da un mercato del lavoro flessibile, orientato al cambiamento e al dinamismo? Queste e altre domande saranno analizzate nel corso dell'evento Flexwork, all'insegna del motto «Come il flexwork potenzia il cambiamento dell'economia» insieme agli stakeholder del settore delle risorse umane, dell'economia, della politica e ai rappresentanti dei datori di lavoro.

    Assistete a interventi stimolanti, discussioni orientate alla prassi e preziose opportunità di networking. Discutiamo insieme del futuro del mondo del lavoro e creiamo nuove prospettive. Assicuratevi ora il vostro biglietto per l'evento di giovedì 17 giugno 2025 al Kursaal di Berna.

    > Al programma e all'iscrizione
    > Rivivi i momenti più ispirati nel filmato dell'Evento Flexwork 2024

  • Swiss Staffingindex: il mercato del lavoro temporaneo continua a contrarsi

    Il mercato dei prestatori di personale ha subito un calo significativo nel mese di febbraio. Il numero di ore di lavoro nel settore del lavoro temporaneo è diminuito del 9,4 per cento rispetto all'anno precedente. Il fatturato nel segmento dei collocamenti a tempo indeterminato ha subito un calo del 25,5 per cento. Il mercato dei prestatori di personale rimane quindi sotto pressione a causa del difficile contesto economico e dell'ulteriore assottigliamento del mercato del lavoro nelle professioni carenti.

    > Ulteriori informazioni nello Swiss Staffingindex di febbraio 2025

  • «Il lavoro temporaneo aiuta tutti» - la nuova campagna di swissstaffing

    «Il lavoro temporaneo aiuta tutti» - la nuova campagna di swissstaffing
    Il lavoro temporaneo offre alle aziende la flessibilità necessaria per affrontare la carenza di personale qualificato, le fluttuazioni stagionali e il fabbisogno di personale a breve termine. Aiuta lavoratrici e lavoratori a (re-)inserirsi nel mercato del lavoro e rafforza la competitività complessiva dell'economia svizzera.

    Per evidenziare l'importanza fondamentale del lavoro temporaneo e rafforzarne l'immagine positiva, swissstaffing ha deciso di lanciare una campagna di vasta portata con un'ampia presenza mediatica.

    > Alla campagna: Il lavoro temporaneo aiuta tutti.

  • «Senza il lavoro temporaneo l’economia svizzera si ferma». Il lavoro temporaneo aiuta tutti.

    La Svizzera rappresenta un modello di successo economico, sociale e politico. Manodopera qualificata, posti di lavoro attraenti, un mercato del lavoro flessibile e stabilità sociale: sono questi i principali assi nella manica della Svizzera, ai quali il lavoro temporaneo fornisce un contributo importante.

    > All'articolo del blog di Andreas Eichenberger

  • Flexwork: come gestirlo in modo responsabile e proiettato al futuro

    Il lavoro flessibile è una necessità sotto l'aspetto economico e sociale. Le imprese devono poter fare affidamento sulla flessibilità per mantenere la loro capacità adattiva in un mercato in costante concorrenza. I dipendenti auspicano flessibilità per poter meglio coniugare impegni professionali e privati. Una situazione vantaggiosa per tutti? Senza dubbio, purché il flexwork sia organizzato in modo appropriato, così da poter massimizzare i vantaggi ad esso legati minimizzando gli eventuali rischi che esso comporta. L'associazione di categoria swissstaffing si adopera in tal senso.

    > All'articolo del blog di Myra Fischer-Rosinger

  • Nuovo corso di formazione online: La protezione dei dati nel prestito di personale

    La nuova legge sulla protezione dei dati (LPD) è in vigore da un anno, ma la sua applicazione nella vita lavorativa quotidiana rimane spesso una sfida. Quali dati possiamo memorizzare? Come proteggere adeguatamente le informazioni personali? E quali obblighi avete in qualità di prestatori di personale?

    Nel nostro nuovo corso di e-learning apprenderete con un approccio pratico cosa significa la LPD per il prestito di personale. Abbiamo elaborato i requisiti legali in modo comprensibile e li abbiamo integrati con esempi concreti del settore. Potrete così implementare la protezione dei dati in modo sicuro e conforme alla legge.

    Approfittate subito dell'opportunità di approfondire le vostre conoscenze: in modo compatto, pratico ed esclusivo sulla nostra piattaforma di apprendimento!

    > Per saperne di più consultare staffing city

  • Retrospettiva sull’ERFA 2025: Un proficuo scambio di esperienze nel segno della tutela della salute

    Ripercorriamo la stimolante e istruttiva conferenza ERFA tenutasi a Zurigo il 29 gennaio 2025, incentrata sulla tutela della salute. Gli addetti alla sicurezza presenti, che sono membri QAS, si sono riuniti nell'ambito del programma di formazione annuale obbligatorio di AdSic per discutere le sfide e le possibili soluzioni applicabili alla gestione dei malati a lungo termine e dei rischi psicosociali come lo stress e il burnout.
    Particolarmente significative sono state le relazioni sulle esperienze pratiche, che hanno offerto spunti preziosi su come gestire i malati di lunga durata e le vittime di infortuni. Le discussioni e lo scambio di esperienze hanno evidenziato quanto sia importante adottare misure preventive e creare un ambiente di lavoro favorevole.

    Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti e ai relatori che hanno reso possibile il pieno successo di quest'evento. Insieme continueremo a impegnarci per la salute e la sicurezza sul posto di lavoro!

    La prossima conferenza ERFA per i membri QAS si terrà il 30 aprile 2025 in Ticino e il 20 maggio 2025 nella Svizzera francese.

    > Maria Cantagallo, specialista in sicurezza sul lavoro e tutela della salute, sarà lieta di rispondere a tutte le vostre domande su QAS e adesione come membro.