La Svizzera rappresenta un modello di successo economico, sociale e politico. Manodopera qualificata, posti di lavoro attraenti, un mercato del lavoro flessibile e stabilità sociale: sono questi i principali assi nella manica della Svizzera, ai quali il lavoro temporaneo fornisce un contributo importante.
Il lavoro temporaneo rafforza la Svizzera nel contesto della concorrenza internazionale.
Le aziende internazionali hanno bisogno di flessibilità nei loro pool di personale e investono laddove ce n'è. Un sondaggio condotto tra le aziende Forbes 2000 mostra che la percentuale di lavoratori flessibili in queste aziende supera il 20 %, per circa la metà si tratta di prestito di personale. La capacità della Svizzera di attrarre i talenti d'eccellenza, unita a modelli di contratto flessibili, rafforza la competitività del nostro Paese.
Grazie al lavoro temporaneo le imprese possono far fronte alle fluttuazioni congiunturali.
In tempi in cui la congiuntura economica alterna fasi di alti e bassi le aziende devono poter fare affidamento sulla flessibilità per continuare a esistere e fare investimenti per il futuro. Il lavoro temporaneo offre alle aziende questa flessibilità, garantendo loro il successo. I posti di lavoro sono assicurati e si creano stabilità e benessere.
Il lavoro temporaneo mitiga la carenza di manodopera qualificata e di manodopera in generale.
Grazie ai prestatori di personale l'incontro tra datori di lavoro e persone in cerca di lavoro avviene più rapidamente. In particolare per i profili professionali altamente qualificati ciò è determinante. Il lavoro temporaneo consente inoltre alle aziende di sfruttare appieno il potenziale occupazionale nazionale e di reclutare coloro che desiderano inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro, ad es. dopo aver concluso la formazione o parallelamente agli impegni di custodia dei figli. Uno su tre lavoratori temporanei, dunque, desidera consapevolmente lavorare in modo flessibile e non riesce a immaginare di avere un impiego fisso.
Il lavoro temporaneo contribuisce alla stabilità della società.
La stabilità della Svizzera è strettamente legata al basso tasso di disoccupazione e alle buone opportunità di carriera per ampie fasce della popolazione. Un sondaggio condotto da gfs-zürich rivela che un terzo dei lavoratori temporanei alla ricerca di un impiego fisso proviene direttamente dalla disoccupazione. Dopo circa un anno, il 42 % di questi lavoratori temporanei riesce già a trovare il posto fisso desiderato. Il lavoro temporaneo fornisce un importante contributo all'integrazione sociale e alla stabilità politica grazie alle basse barriere di inserimento nel mercato del lavoro, unite alle possibilità di formazione continua previste da temptraining e alla copertura sociale (ad es. indennità giornaliera di malattia e LPP dalla prima ora di lavoro).