Swiss Staffingindex: Mercato del lavoro temporaneo in leggera ripresa

Swiss Staffingindex

A novembre il mercato del lavoro temporaneo rimane negativo, ma in leggero recupero. Con una flessione del 3,6% rispetto all'anno scorso, il saldo negativo è inferiore rispetto ai mesi precedenti. Il settore del collocamento a tempo indeterminato continua a registrare cali drastici. Lo scorso mese il mercato ha subito una contrazione del 24,5%. Le cifre in rosso riflettono il rallentamento dell'economia e la costante carenza di manodopera qualificata.

La funzione di ponte del lavoro temporaneo acquista sempre più rilevanza

La fine dell'anno ci invita a riflettere sugli sviluppi degli ultimi dieci anni e a guardare al futuro. Quali sono le tendenze che stanno plasmando il mercato del lavoro svizzero e quali sono le opportunità per il nostro settore?

Si distinguono in particolare tre megatendenze: in primo luogo, l'invecchiamento della società sta esercitando un impatto da tempo. Il settore dei servizi sanitari e sociali è cresciuto del 33%: una crescita impressionante che dimostra come questa tendenza continuerà a svilupparsi. Qui ci sono molte opportunità anche per le forme di lavoro flessibili. In secondo luogo, la digitalizzazione rimane un fattore trainante chiave: il settore tecnologico è cresciuto del 28%. Allo stesso tempo, i lavori digitalizzabili stanno scomparendo, mentre le combinazioni intelligenti di processi digitali e fisici sono sempre più richieste. In terzo luogo, nonostante i rischi politici l'immigrazione rimane fondamentale per la nostra prosperità. Settori come l'istruzione, le libere professioni e le infrastrutture stanno crescendo in linea con la popolazione e offrono ampie opportunità di sviluppo.

Oltre ai megatrend, è necessario prendere in considerazione anche gli sviluppi specifici del settore: mentre i settori del commercio e delle banche risentono della digitalizzazione, l'edilizia e l'artigianato – i principali pilastri del settore temporaneo – crescono, però lentamente. Questo dimostra quanto sia importante rimanere flessibili, rafforzare le partnership e investire in nuovi settori per rimanere competitivi.

Gli ultimi dieci anni hanno dimostrato che megatendenze come la demografia e la digitalizzazione stanno cambiando in modo permanente le industrie. Per il 2025 vale quanto segue: dare attivamente forma alle tendenze, sfruttare le nuove opportunità e sviluppare insieme il nostro settore.

► Nel nostro cockpit è possibile selezionare e analizzare in modo interattivo i dati dello Swiss Staffingindex.

Potrebbe interessarti anche...