Newsletter settembre 2024

Con un decremento del 3,9 per cento rispetto all'anno precedente il mercato del lavoro temporaneo ha registrato nel mese di agosto leggere perdite. Ciononostante la domanda di soluzioni di lavoro flessibili persiste. Le aziende puntano sul lavoro temporaneo per coprire il proprio fabbisogno di personale in modo rapido e mirato. Il mercato del lavoro a tempo indeterminato ha subito un calo del 12,3 per cento.

Il rapporto annuale della cassa pensioni LPP è ora disponibile! Anche nel 2023 l'elevata volatilità, già vista nell'anno precedente, ha dominato il mercato dei capitali. L'anno si è tuttavia chiuso con risultati positivi. La corsa all'intelligenza artificiale (IA) ha dato ulteriore slancio alle aziende tecnologiche e ciò ha portato a una performance delle azioni nel complesso positiva. Anche la Fondazione 2° pilastro swissstaffing ha potuto beneficiare di questi sviluppi. Leggete il rapporto annuale 2023 della cassa pensioni LPP per apprendere di più su tendenze e opportunità.

Le aziende di prestito di personale hanno ora la possibilità di implementare un'interfaccia di temptraining che agevola l'accesso ai corsi di formazione continua sovvenzionati per i lavoratori temporanei. Possono beneficiare di questa possibilità tutti i prestatori di personale assoggettati al contratto collettivo di lavoro per il prestito di personale (CCL PP) che desiderano facilitare l'accesso alle offerte di formazione continua ai loro collaboratori.

Vi auguriamo buona lettura!
Il vostro team di swissstaffing

Themen

» Swiss Staffingindex: mercato del lavoro temporaneo ancora sotto pressione
» Fondazione 2° pilastro swissstaffing: il rapporto annuale 2023 è online
» Accesso agevolato alle offerte di formazione continua per i lavoratori temporanei grazie alla nuova interfaccia
  • Swiss Staffingindex: mercato del lavoro temporaneo ancora sotto pressione

    Con un decremento del 3,9 per cento rispetto all'anno precedente il mercato del lavoro temporaneo ha registrato nel mese di agosto leggere perdite. Ciononostante la domanda di soluzioni di lavoro flessibili persiste. Le aziende puntano sul lavoro temporaneo per coprire il proprio fabbisogno di personale in modo rapido e mirato. Il mercato del lavoro a tempo indeterminato ha subito un calo del 12,3 per cento.

    > Per saperne di più, consultate lo Swiss Staffingindex di agosto 2024

  • Fondazione 2° pilastro swissstaffing: il rapporto annuale 2023 è online

    I cambiamenti demografici, la digitalizzazione e la concorrenza tra le piazze economiche a livello internazionale rappresentano una sfida per la cassa pensioni, sia sul fronte degli investimenti che su quello degli assicurati. D'altro canto, queste tendenze offrono opportunità che la cassa deve saper sfruttare a favore dei vari gruppi di stakeholder. Anche nel 2023 l'elevata volatilità, già vista nell'anno precedente, ha dominato il mercato dei capitali. L'anno si è tuttavia chiuso con risultati positivi. La corsa all'intelligenza artificiale (IA) ha dato ulteriore slancio alle aziende tecnologiche e ciò ha portato a una performance delle azioni nel complesso positiva. Anche la Fondazione 2° pilastro swissstaffing ha potuto beneficiare di questi sviluppi.

    > Al rapporto annuale 2023 della Fondazione 2° pilastro swissstaffing

  • Accesso agevolato alle offerte di formazione continua per i lavoratori temporanei grazie alla nuova interfaccia

    Il fondo per la formazione continua temptraining offre ora ai prestatori di personale la possibilità di implementare un'interfaccia per il portale web di temptraining. Cosa significa: sincronizzazione automatica delle ore di lavoro, meno oneri amministrativi e accesso più rapido alle offerte di formazione continua sovvenzionate per i lavoratori temporanei.

    Approfittate di quest'opportunità per incentivare i vostri collaboratori temporanei e sostenere il loro sviluppo professionale.

    > al sito web di temptraining