Newsletter febbraio 2025

A gennaio è proseguito il trend negativo nel settore del prestito di personale. Le ore di lavoro nel segmento del lavoro temporaneo hanno registrato un calo dell'8,3 per cento rispetto all'anno precedente. Il fatturato nel segmento dei collocamenti a tempo indeterminato ha subito un calo del 28,5 per cento. Per il terzo anno consecutivo il settore del collocamento temporaneo inaugura quindi il nuovo esercizio con cifre negative, rispecchiando la situazione generalmente difficile del mercato del lavoro e il contesto congiunturale impegnativo.

Le assenze prolungate causano problemi sempre più ingenti alle aziende svizzere. Quasi la metà delle imprese intervistate per uno studio dell'istituto di ricerca Sotomo è già alle prese con questo problema. In questo difficile contesto, le aziende cercano aiuto presso i prestatori di personale.

Abbiamo il piacere di invitarla al nostro meeting regionale di swissstaffing di quest'anno. Gli eventi nella Svizzera tedesca, nella Svizzera occidentale e nel Canton Ticino rappresentano un'eccellente occasione per confrontarsi e informarsi in merito ai nuovi sviluppi e alle innovazioni nel settore del lavoro temporaneo.

Vi auguriamo buona lettura!
Il vostro team di swissstaffing

Themen

» Swiss Staffingindex: il mercato del lavoro temporaneo ancora in discesa
» Studio Sotomo: Carenza di personale specializzato e lavoro temporaneo
» Meeting regionali 2025
» Formazione continua: Specialista in risorse umane con indirizzo C
  • Swiss Staffingindex: il mercato del lavoro temporaneo ancora in discesa

    A gennaio è proseguito il trend negativo nel settore del prestito di personale. Le ore di lavoro nel segmento del lavoro temporaneo hanno registrato un calo dell'8,3 per cento rispetto all'anno precedente. Il fatturato nel segmento dei collocamenti a tempo indeterminato ha subito un calo del 28,5 per cento. Per il terzo anno consecutivo il settore del collocamento temporaneo inaugura quindi il nuovo esercizio con cifre negative, rispecchiando la situazione generalmente difficile del mercato del lavoro e il contesto congiunturale impegnativo.

    > Ulteriori informazioni nello Swiss Staffingindex di gennaio 2025

  • Studio Sotomo: Carenza di personale specializzato e lavoro temporaneo

    Le assenze prolungate causano problemi sempre più ingenti alle aziende svizzere. Quasi la metà delle imprese intervistate per uno studio dell'istituto di ricerca Sotomo è già alle prese con questo problema. Le assenze prolungate dovute a malattia, infortuni o congedo parentale rendono sempre più difficile e complicata la pianificazione operativa, mettendo a dura prova il personale fisso e acuendo la carenza di personale qualificato. Secondo lo studio quest'ultima continua a essere un problema malgrado la crescente disoccupazione. Tuttavia, la pianificazione del personale è resa più difficile anche da una situazione degli ordini fluttuante. In questo difficile contesto, le aziende cercano aiuto presso i prestatori di personale.

    > Al comunicato stampa
    > Allo studio

  • Meeting regionali 2025

    Abbiamo il piacere di invitarla al nostro meeting regionale di swissstaffing di quest'anno. Questi eventi rappresentano un'eccellente occasione per confrontarsi e informarsi in merito ai nuovi sviluppi e alle innovazioni nel settore del lavoro temporaneo.

    Il nostro programma tratta argomenti interessanti, tra cui le attuali questioni giuridiche nel prestito di personale, l'introduzione del nuovo marchio swissstaffing 2.0, uno sguardo approfondito di consimo sul lato pratico dei servizi specializzati per i lavoratori temporanei e la procedura bilaterale per le prestazioni familiari. Desideriamo inoltre presentarvi un'anteprima della campagna d'immagine di swissstaffing, che lanceremo in primavera. Intendiamo far conoscere ancora meglio i vantaggi del lavoro temporaneo al grande pubblico.

    Non fatevi scappare quest'occasione per ampliare le vostre conoscenze, instaurare contatti con altri membri e discutere con noi le vostre preoccupazioni individuali. Confidiamo nella vostra partecipazione e di poterci confrontare personalmente.

    I prossimi meeting regionali:

  • Formazione continua: Specialista in risorse umane con indirizzo C

    Siete consulenti del personale e vorreste assumervi ancora più responsabilità in futuro? Investite nel vostro sviluppo professionale e diventate esperti nel reclutamento privato di risorse umane grazie al percorso di formazione Specialista in risorse umane con indirizzo C! Gli specialisti in risorse umane con indirizzo C imparano ad acquisire attivamente, consigliare e assistere i clienti, a gestire i processi di reclutamento nonché ad analizzare il mercato del lavoro nel contesto delle esigenze dei clienti. La formazione copre inoltre la leadership professionale.

    I prossimi corsi partiranno nella primavera del 2025.

    > Scoprite di più